XX Compleanno del Coro Parrocchiale 'Andrea Lippi'
Kirkekoret 'Andrea Lippi's 20 års fødselsdag. 22 novembre 2010

   
Il 20 novembre 2010 il coro parrocchiale 'Andrea Lippi' compie 20 anni. Questo viene celebrato con una messa per Santa Cecilia, la patrona della musica e dei musicisti.Si cominciano a scaldarsi le voci in una stanza del parrocchio, e Benedetta ci fa scorrere su e giù per alcune scale per ottenere le voci riscaldate. In seguito, diversi gruppi ripassano alcune delle melodie, e sopra a destra si vedono i contralti.
Den 20. november 2010 fylder kirkekoret 'Andrea Lippi' 20 år. Dette bliver fejret med ved en messe for Sankt Cecilia, som er skytshelgen for musikken og musikere. Vi starter med at varme op i et siderum til kirken, og Benedetta lader os glide op og ned af nogle skalaer for at få stemmerne  varmet op. Bagefter øver de forskellige grupper nogle af melodierne, og herover til venstre ses alterne.
   
Sopra a sinistra i soprani stanno cercando di concordare su qualcosa, e finalmente siamo pronti per cominciare nel coro.
Herover til venstre er det sopranerne der prøver på at blive enige om noget, og til sidst gør vi os klar i korstolene.
   
Come introduzione l'orchestra  'Società Filarmonica Ario Gigli' suona una melodia. Poi Don Valter inizia la messa. 
Som indledning spiller orkestret 'Società Filarmonica Ario Gigli'. Derefter går Don Valter Iacomoni' i gang med at forestå messen.
   
David legge la prima lettura, e poi Benedetta dirige il coro "Le Piccole Note ', accompagnata da Elisa sui tasti. Babbo Mauro si prende cura della registrazione di tutto su video. Seguono le pregheri dei fideli, adattate all'occasione.
David foretager læsningen af den første tekst, og derefter dirigerer Benedetta minikoret 'Le Piccole Note', akkompagneret af Elisa på tasterne. Farmand Mauro får det hele med på video. Derefter følger menighedens bønner, tilpasset dagens anledning.
   
Più tardi, c'è la comunione, e dopo Giuliana prende la parola per leggere un testo sulla differenza tra il cantare qui e in cielo.
Senere er der altergang, og bagefter får Giuliana ordet og læser en tekst om forskellen mellem at synge her og i himlen.
   
Poi tocca a Benedetta a fare un intervento e rende un omaggio sincero e commovente a Don Valter per il suo ruolo nel coro e anche al coro. Alla fine la messa è finita e i fideli si alzano e fanno per partire.
Så tager Benedetta ordet og giver en oprigtig og bevægende hyldest til Don Valter og hans rolle for koret og også til koret. Til slut er messen forbi og menigheden rejser sig for at gå.
   
I membri del coro rimangono indietro e fanno quattro chiacchiere tra loro e con gli amici.
Koret bliver tilbage og der bliver hyggesnakket blandt korets medlemmer og venner.
   
Durante la messa le due direttrici del coro, Elisa e Benedetta, hanno ricevuto una medaglia ciascuna per i loro buoni sforzi che si fanno vedere qui. Finiamo l'attività nella chiesa con una foto di gruppo dei membri del coro di fronte all'altare.
Undervejs i messen har korets to dirigenter, Elisa og Benedetta, fået en medalje hver for god indsats, som de her viser frem. Vi slutter af i kirken med et gruppebillede af korets medlemmer foran altret.
   
Più tardi, ci spostiamo tutti insieme al ristorante 'Il Cassero', dove ci viene presentato un delizioso menù che inizia con un antipasto toscano tradizionale. Il menù di Giovanni si distingue leggermente da quello di noi altri :). Sopra a sinistra si trova il nostro tavolo, e a destra è una vista della sala principale.
Bagefter bevæger vi os allesammen hen til restauranten 'Il Cassero, hvor vi præsenteres for en en lækker menu, som starter med en traditional toskansk antipasto. Giovannis menu adskiller sig dog lidt fra vores andres :). Til venstre er det vores bord, og til højre er det et vue ud over den store sal.
   
Qui sopra a sinistra si vede l'altra parte della sala dove si appresta a mangiare l'antipasto. A un certo punto Benedetta chiede l'attenzione.
Her til venstre er det den anden del af den store sal, der er i gang med at sætte 'antipastoen' til livs. På et tidspunkt beder Benedetta om opmærksomheden.
   

Scatto una foto di Sarah, David, Giovanni, Remo e altri, mentre applaudono l'intervento. All'improvviso David mi dice di andare a ricevere qualcosa, e così lui rapidamente prende la mia fotocamera per scattare una foto di me quando ricevo un diploma da Benedetta e Don Valter, un attestato di merito per il mio primo anno di attività nel coro.

Jeg tager lige et billede af Sara, David, Giovanni, Remo og andre mens de klapper af talen. Så fortæller David mig pludselig, at jeg også skal op og modtage noget, så han overtager hurtigt kameraet og får taget et billede af mig, hvor jeg modtager et diplom af Benedetta og Don Valter, som attesterer min fortjeneste for mit første år som aktiv i koret.
   

Poi c'è un susseguirsi di persone che si avvicinano a Benedetta e Don Valter per ricevere i loro diplomi. Ho fatto una selezione di alcune persone - sarà possibile vedere le altre foto cliccando l'icona Picasa in calce alle pagina. Eccoli David e Sara che ottengono i loro diplomi.

Derefter fortsætter det med en ren valfart af medlemmer der kommer op og får diplomer. Jeg har lavet et udvalg af nogle personer - de andre kan ses ved at klikke på Picasa-ikonet nederst på siden. Her er det David og Sara der får deres diplomer.
   
Seguiti da Lucia. Anche Benedetta riceve un diploma, questo per i suoi meriti da direttrice d'orchestra.
Efterfulgt af Lucia. Også Benedetta får et diplom, dette for sine fortjenester som dirigent.
   
Anche Maria Rosa e Remo ottenengono i loro diplomi. Sono alcuni dei membri che sono stati il più lungo nel coro, Remo anche con un passato da direttore d'orchestra. A sinistra Mariarosa, a destra lui riceve un grande applauso da Catia, un membro anche lei è da tanto tempo nel coro.
Også Mariarosa og Remo får diplomer. De er nogle af de medlemmer som har været længst i koret, Remo endda med en fortid som dirigent. Her klappes han frem af en af de andre seniormedlemmer, Catia.
   
Per concludere la cerimonia di diploma Don Valter fa un breve discorso. Dopo colgo l'occasione, visto che questa cena si è tenuta presso il ristorante Il Cassero, per scattare una foto dello staff con Francesco in testa.
Som afslutning på diplom uddelingen holder Don Valter en kort tale. Jeg benytter mig lidt senere af anledningen, nemlig at denne middag afholdes i restauranten Il Cassero, til at tage et billede af personalet med Francesco i spidsen.

   

Alla fine viene presentata una torta con la scritta: Una lunga storia: 20 anni. Grazie al coro. E a destra Benedetta, Elisa, Nico (il nostro suonatore di organo) e Don Valter tagliano la torta insieme. Tutto sommato: una giornata e sera davvero divertenti per il coro e i suoi membri e gli amici.

Til allersidst præsenteres en kage med indskriften: En lang historie: 20 år. Tak til koret. Og tilhøjre skærer Benedetta, Elisa, Nico (vores orgelspiller) og Don Valter kagen for. Alt i alt en rigtig festlig dag og aften for koret og dets medlemmer og venner.

 Clicca qui per vedere più foto > < Klik her for at se flere billeder


Preghiere dei fedeli

1.    Per il coro parrocchiale Andrea Lippi che oggi celebra il ventesimo anniversario della sua fondazione, affinché con lo stesso entusiasmo dell'inizio, continui ad essere un infaticabile annunciatore della presenza di Cristo Risorto attraverso la bellezza del canto e la condivisione di un cammino insieme. Preghiamo.

2.    Per i coristi che hanno iniziato 20 anni fa a cantare le prime note in questo coro e per tutti coloro che, per poco o per tanto tempo hanno dato voce al nostro canto. Preghiamo.

3.    Per Remo, Nico, Benedetta ed Elisa, che a loro modo hanno dato e danno con entusiasmo e dedizione il loro importante contributo al cammino del nostro coro. Preghiamo.

4.    Per Don Valter Iacomoni, fondatore di questo coro, che lo ha voluto così tanto da non mollare nemmeno quando aveva davanti a se pochissime persone. Preghiamo.

5.    Per Don Valter Iacomoni, che oltre ad essere maestro di musica è per noi maestro di vita. Preghiamo.

6.    Per tutti i musicisti della filarmonica Ario Gigli, perché accolgano gli appassionati di musica, accompagnino con le voci dei loro strumenti le processioni dell’anno liturgico e continuino a regalarci tante emozioni, con la loro musica. Preghiamo.

7.    Per il Coro Piccole Note e per tutti i bambini, perché la musica sia per loro uno strumento di unione e li arricchisca dal lato umano e spirituale. Preghiamo.

8.    Per le realtà musicali attive a Monte San Savino, affinché possano sempre avere, al loro interno, persone volenterose di tramandarne le tradizioni e capaci di farli crescere, suscitando interesse nei giovani che, attraverso la musica, possano ancora trovare qualcosa di veramente bello da condividere. Preghiamo.

9.    Perché la voce e il ricordo di Andrea continuino a diffondersi con la nostra musica. Preghiamo.

10. Per Andrea, che possa dal cielo proteggere la sua famiglia e trasmettere loro la forza di andare sempre avanti; che possa ascoltare le voci del nostro coro, anche di quelli che non hanno potuto conoscerlo ma che lo sentono comunque vicino attraverso la sua mamma, il suo babbo e i suoi fratelli. Preghiamo.

11. Per tutte le persone che hanno fatto del canto una parte integrante della loro vita e per i quali la musica è stata veicolo per diventare amici, perché continuino a sentirla sempre dentro di loro con tutta la sua forza. Preghiamo.

12. Per Santa Cecilia, perché sostenga tutte le persone che attraverso le loro azioni favoriscono la divulgazione di ogni tipo di musica e che, grazie alla loro opera, siano i grado di rendere accessibile a tutti l’universale contenuto di questa arte. Preghiamo.

13. Per tutti noi qui riuniti, perché la musica possa essere strumento privilegiato per camminare insieme e crescere umanamente. Preghiamo.



A Te che ama il santo

Dio vuole che noi cantiamo alleluia
e lo cantiamo nella veria del cuore,
semza stonature in colui che canta.
Cantiamo alleluia, fratelli,
con la voce e con il cuore,
con la bocca e con la vita;
questo è l’alleluia gradito al Signore.
Qui cantiamo alleluia,
ma lo cantiamo nell’affanno e nel travaglio,
lassù lo canteremo nella pace!
Qui lo cantiamo nella tentazione e nei pericoli,
nella lotta e nell’angoscia,
lassù lo canteremo nella sicurezza
e nella comunione vera.
Oh, felici ’alleluia’ del cielo!
Dove non ci sarà più né angoscia né discordia,
dove non ci sarà più nessun nemico,
dove non perirà più alcun amico.
Lassù canteremo alleluia;
e anche quaggiù cantiamo alleluia;
ma qui lo cantiamo nella preoccupazione,
lassù come eternamente vivi;
qui nella speranza,
lassù nel possesso raggiunto;
qui l’alleluia della strada,
lassù l’alleluia della patria.
Canta com cantano i viandanti:
canta e cammina!
Non per cullare l’enerzia,
ma per sostenere lo sforzo.
Canta e cammina!
Se cammini avanzi nel bene,
avanzi nella fede retta, avanzi nella vita pura.
Senza smarrirti, senza indietreggiare,
senza fermarti.
Canta e cammina!

(Dai ’Discorsi’ di S. Agostino vescovo -
Disc. 256, 1.2.3; PL. 38, 1191-1193)

Ringraziamo il Signore per questo grande dono!
Con affetto e amicizia.
Giuliana Pecciarini

Discorso ventennale del coro

 Nel novembre di 20 anni fa nasceva, per la passione e lo spirito di iniziativa di don Valter Iacomoni, una storia grande, che, forse superando anche le sue aspettative, sarebbe arrivata fino a qui, coinvolgendo negli anni decine di persone, per brevi o lunghi periodi della loro vita.

E’ difficile riassumere questi 20 anni, specialmente per me, che sono arrivata dopo e ho solo ricevuto tra le mani un dono così grande. E’ anche difficile spiegare cosa sia quest’avventura a chi non ha avuto l’onore di farne parte.

Ma oggi non siamo qui per parlare di noi; siamo qui per dire grazie.

Grazie innanzitutto al nostro don Valter. Beethoven scriveva che “la musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia”: e il nostro don Valter l’ha scelta come strada maestra per l’evangelizzazione dei suoi parrocchiani, prima a Serravalle, poi a Monte San Savino! Ha fondato il nostro coro, non ha mollato quando i coristi si contavano ormai su una mano, ci ha creduto sempre, a dispetto dello scetticismo che aveva intorno ed oggi può guardare con orgoglio al suo coro, così cresciuto in quantità e qualità, può guardare con orgoglio a quello che è uno dei cori parrocchiali più “giovanili” della diocesi!

Grazie poi ad Andrea Lippi, che da 10 anni intercede per noi presso il Padre e segue con occhio amorevole il nostro cammino, aiutandoci a risollevare lo sguardo in alto, oltre gli intoppi quotidiani. Ci auguriamo di portare sempre con dignità e amore il titolo del suo nome, realizzando l’auspicio di Giovanni Paolo II: “la vostra arte contribuisca all'affermarsi di una bellezza autentica che, quasi riverbero dello Spirito di Dio, trasfiguri la materia, aprendo gli animi al senso dell'eterno”.

Grazie ancora a tutti coloro che hanno fatto parte del Coro Parrocchiale Andrea Lippi, perché hanno permesso il “passaggio di testimone” e il proseguimento di una così bella istituzione. Ci auguriamo che il coro possa sempre mantenere l’armonia e il senso di accoglienza che da sempre lo ha caratterizzato, perché possa rimanere una bella compagnia dove crescere umanamente. Del resto, scriveva Lutero, “non può esserci animo cattivo, là dove cantano degli amici”.

Grazie infine a tutti coloro che ci sostengono con la preghiera e che hanno preso parte alla celebrazione di oggi: a tutti i bambini del Coro Piccole Note con le loro famiglie, e a tutti gli amici della Filarmonica Ario Gigli. A tutti loro rivolgiamo l’augurio di continuare il loro cammino di crescita musicale e di servizio alla nostra Parrocchia, per intercessione di Santa Cecilia, patrona di tutti i musicisti.

E “se la musica è il nutrimento dell'amore”,  come scriveva Shakespeare, allora “continuate a suonare!”

Benedetta Nofri



Il Menù di Giovanni

Antipasto
Tartine all'olio di oliva

Primi
Semolino in acqua con spruzzata di parmigiano reggiano
Capellini in brodo di carne

Secondi
Bollito con salsina di capperi ed acciughe
Fettina di magro

Contorno
Carotine e patate lesse

Dessert
Mele e pere cotte con una lacrima di caramello
Acqua naturale e vino della casa


   Buon appetito!