Scatto
una foto di Sarah, David,
Giovanni, Remo e altri, mentre applaudono l'intervento. All'improvviso
David mi dice di andare a ricevere qualcosa, e così
lui rapidamente
prende la mia fotocamera per scattare una foto di me quando
ricevo un
diploma da Benedetta e Don Valter, un attestato di merito per
il
mio primo
anno di attività nel coro.
Poi
c'è un
susseguirsi di persone che si avvicinano a Benedetta e Don Valter per
ricevere i loro diplomi. Ho fatto una selezione di alcune persone
- sarà possibile vedere le altre foto cliccando l'icona Picasa in calce
alle pagina. Eccoli David e Sara che ottengono i loro
diplomi.
Alla fine
viene presentata una torta
con la scritta: Una
lunga storia: 20 anni. Grazie al coro.
E a
destra Benedetta, Elisa, Nico (il nostro suonatore di organo) e Don
Valter tagliano la torta insieme. Tutto sommato: una giornata e sera
davvero divertenti per il coro e i suoi
membri e gli amici.
Preghiere
dei fedeli
1. Per il coro
parrocchiale
Andrea Lippi che oggi celebra il ventesimo anniversario della sua
fondazione,
affinché con lo stesso entusiasmo dell'inizio, continui ad essere un
infaticabile annunciatore della presenza di Cristo Risorto attraverso
la
bellezza del canto e la condivisione di un cammino insieme. Preghiamo. 2. Per i coristi che hanno iniziato 20 anni fa a cantare le prime note in questo coro e per tutti coloro che, per poco o per tanto tempo hanno dato voce al nostro canto. Preghiamo. 4. Per Don Valter Iacomoni, fondatore di questo coro, che lo ha voluto così tanto da non mollare nemmeno quando aveva davanti a se pochissime persone. Preghiamo. 5. Per Don Valter Iacomoni, che oltre ad essere maestro di musica è per noi maestro di vita. Preghiamo. 6. Per tutti i musicisti della filarmonica Ario Gigli, perché accolgano gli appassionati di musica, accompagnino con le voci dei loro strumenti le processioni dell’anno liturgico e continuino a regalarci tante emozioni, con la loro musica. Preghiamo. 7. Per il Coro Piccole Note e per tutti i bambini, perché la musica sia per loro uno strumento di unione e li arricchisca dal lato umano e spirituale. Preghiamo. 8. Per le realtà musicali attive a Monte San Savino, affinché possano sempre avere, al loro interno, persone volenterose di tramandarne le tradizioni e capaci di farli crescere, suscitando interesse nei giovani che, attraverso la musica, possano ancora trovare qualcosa di veramente bello da condividere. Preghiamo. 9. Perché la voce e il ricordo di Andrea continuino a diffondersi con la nostra musica. Preghiamo. 10. Per Andrea, che possa dal cielo proteggere la sua famiglia e trasmettere loro la forza di andare sempre avanti; che possa ascoltare le voci del nostro coro, anche di quelli che non hanno potuto conoscerlo ma che lo sentono comunque vicino attraverso la sua mamma, il suo babbo e i suoi fratelli. Preghiamo. 11. Per tutte le persone che hanno fatto del canto una parte integrante della loro vita e per i quali la musica è stata veicolo per diventare amici, perché continuino a sentirla sempre dentro di loro con tutta la sua forza. Preghiamo. 12. Per Santa Cecilia, perché sostenga tutte le persone che attraverso le loro azioni favoriscono la divulgazione di ogni tipo di musica e che, grazie alla loro opera, siano i grado di rendere accessibile a tutti l’universale contenuto di questa arte. Preghiamo. 13. Per tutti noi qui riuniti, perché la musica possa essere strumento privilegiato per camminare insieme e crescere umanamente. Preghiamo. |
Dio vuole che noi cantiamo alleluia
e lo cantiamo nella veria del cuore,
semza stonature in colui che canta.
Cantiamo alleluia, fratelli,
con la voce e con il cuore,
con la bocca e con la vita;
questo è l’alleluia gradito al Signore.
Qui cantiamo alleluia,
ma lo cantiamo nell’affanno e nel travaglio,
lassù lo canteremo nella pace!
Qui lo cantiamo nella tentazione e nei pericoli,
nella lotta e nell’angoscia,
lassù lo canteremo nella sicurezza
e nella comunione vera.
Oh, felici ’alleluia’ del cielo!
Dove non ci sarà più né angoscia né discordia,
dove non ci sarà più nessun nemico,
dove non perirà più alcun amico.
Lassù canteremo alleluia;
e anche quaggiù cantiamo alleluia;
ma qui lo cantiamo nella preoccupazione,
lassù come eternamente vivi;
qui nella speranza,
lassù nel possesso raggiunto;
qui l’alleluia della strada,
lassù l’alleluia della patria.
Canta com cantano i viandanti:
canta e cammina!
Non per cullare l’enerzia,
ma per sostenere lo sforzo.
Canta e cammina!
Se cammini avanzi nel bene,
avanzi nella fede retta, avanzi nella vita pura.
Senza smarrirti, senza indietreggiare,
senza fermarti.
Canta e cammina!
(Dai ’Discorsi’ di S. Agostino
vescovo -
Disc. 256, 1.2.3; PL. 38, 1191-1193)
Ringraziamo
il Signore per questo grande dono!
Con affetto e amicizia.
Giuliana Pecciarini
Discorso
ventennale del coro E’
difficile riassumere questi 20 anni, specialmente per
me, che sono arrivata dopo e ho solo ricevuto tra le mani un dono così
grande.
E’ anche difficile spiegare cosa sia quest’avventura a chi non ha avuto
l’onore
di farne parte. Ma
oggi non siamo qui per parlare di noi; siamo qui per
dire grazie. Grazie
innanzitutto al nostro don Valter. Beethoven
scriveva che “la musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza
e
filosofia”: e il nostro don Valter l’ha scelta come strada maestra per
l’evangelizzazione dei suoi parrocchiani, prima a Serravalle, poi a
Monte San
Savino! Ha fondato il nostro coro, non ha mollato quando i coristi si
contavano
ormai su una mano, ci ha creduto sempre, a dispetto dello scetticismo
che aveva
intorno ed oggi può guardare con orgoglio al suo coro, così cresciuto
in
quantità e qualità, può guardare con orgoglio a quello che è uno dei
cori
parrocchiali più “giovanili” della diocesi! Grazie
poi ad Andrea Lippi, che da 10 anni intercede per
noi presso il Padre e segue con occhio amorevole il nostro cammino,
aiutandoci
a risollevare lo sguardo in alto, oltre gli intoppi quotidiani. Ci
auguriamo di
portare sempre con dignità e amore il titolo del suo nome, realizzando
l’auspicio
di Giovanni Paolo II: “la vostra arte
contribuisca all'affermarsi
di una bellezza autentica che, quasi riverbero dello Spirito di Dio,
trasfiguri
la materia, aprendo gli animi al senso dell'eterno”. Grazie
ancora a tutti coloro che hanno fatto parte del
Coro Parrocchiale Andrea Lippi, perché hanno permesso il “passaggio di
testimone” e il proseguimento di una così bella istituzione. Ci
auguriamo che
il coro possa sempre mantenere l’armonia e il senso di accoglienza che
da
sempre lo ha caratterizzato, perché possa rimanere una bella compagnia
dove
crescere umanamente. Del resto, scriveva Lutero, “non può esserci animo
cattivo, là dove cantano degli amici”. Grazie
infine a tutti coloro che ci sostengono con la
preghiera e che hanno preso parte alla celebrazione di oggi: a tutti i
bambini
del Coro Piccole Note con le loro famiglie, e a tutti gli amici della
Filarmonica Ario Gigli. A tutti loro rivolgiamo l’augurio di continuare
il loro
cammino di crescita musicale e di servizio alla nostra Parrocchia, per
intercessione di Santa Cecilia, patrona di tutti i musicisti. E
“se la musica è il nutrimento dell'amore”,
come scriveva Shakespeare, allora “continuate
a suonare!” |
Il Menù di Giovanni
Antipasto
Tartine all'olio di
oliva
Primi
Semolino in acqua con spruzzata
di parmigiano reggiano
Capellini in
brodo di carne
Secondi
Bollito con salsina di capperi ed
acciughe
Fettina di magro
Contorno
Carotine e patate lesse
DessertMele e pere cotte con una lacrima
di caramello
Acqua naturale e vino della casa